
Scuole internazionali, siglato il primo CCNL per il personale docente e non
L’accordo riguarda gli istituti internazionali Globeducate presenti in Italia. L’intesa è stata raggiunta tra le principali organizzazioni sindacali e Strategic Educa on GroupSpA, assistita da NexumStp.
Le scuole internazionali riunite sotto il marchio Globeducate hanno il loro primo Contratto nazionale collettivo. A sottoscriverlo, sono stati da un lato la Strategic Education Group S.p.A, società a cui fanno capo le scuole Globeducate in Italia, e dall’altro le organizzazioni sindacali nazionali FLC CGIL e CISL
Scuola.

Destinatari dell’accordo sono le lavoratrici e lavoratori, docenti e non docenti, impiegati nelle scuole del gruppo, tra cui ICS Milano, Rome International School, Canadian School of Florence oltre ad altri istituti scolastici distribuiti sul territorio nazionale.
Al CCNL si è giunti dopo un serrato e complesso confronto tra le parti, che hanno trovato un accordo sulla volontà di rispondere adeguatamente alle peculiarità organizzative delle scuole internazionali, tenendo comunque nella giusta considerazione le istanze delle lavoratrici e dei lavoratori che vi
operano con professionalità ed impegno.
In particolare, nella definizione del contratto, specifica attenzione è stata riservata ai temi della
sostenibilità sociale, con un miglioramento delle condizioni per la maternità e la malattia.
Inoltre, in un’ottica di total rewarding, sono sta introdotti strumenti come quali l’assistenza sanitaria integrativa, il welfare aziendale, una maggior estensione del periodo feriale, oltre che una regolamentazione del lavoro agile che recepisce le linee guida del Protocollo Nazionale siglato nel 2021.

Alla trattativa erano presenti, per Strategic Education Group, Giulia Rosito e Giliola Pilloni, rispettivamente Chief Financial Officer Italy e People & Culture Manager Italy, assistite dalla società di consulenza NexumStp SpA con il loro team di giuslavoristi esperti della materiale, coordinato dai senior partner Gianluca Petricca e Michele Regina.
«La nuova piattaforma contrattuale rappresenta una vera novità nel panorama della contrattazione collettiva di settore, poiché risponde finalmente appieno alle esigenze specifiche di aziende e lavoratori
che operano nell’ambito delle scuole internazionali», ha commentato Petricca.
NEWS CORRELATE
