Ricerca scientifica innovativa: alla startup AdapTronics l’IMSA Award 2025

Chiusa la 19a edizione di IMSA, l’unica competizione nazionale a premiare per le loro performance sul mercato le migliori giovani imprese ad elevato contenuto di conoscenza provenienti dal sistema della ricerca scientifica delle Università e dagli Enti di Ricerca Pubblica del network PNICube, ad almeno 2 anni dalla nascita.

Alla start up deep tech detta “dei polpastrelli” AdapTronics è andato l’IMSA Award 2025. Giunta alla 19 esima edizione, l’iniziativa è promossa dalla rete PNICube in collaborazione con I3P, l’Incubatore di Imprese Innovative del Politecnico di Torino, il cofinanziamento di Regione Piemonte e il patrocinio di MiMit, MAECI e dell’Ambasciata di Francia. Tra i suoi obiettivi, valorizzare le imprese nate dalla ricerca che hanno generato impatto economico e sociale, creando nuove opportunità di investimento e offrendo agli investitori la possibilità di coglierne il potenziale di crescita e di sostenerle.

Ai vincitori dell’edizione 2025, selezionati tra le 18 startup finaliste in gara, è andato un premio in denaro da 10 mila euro oltre alla possibilità di entrare in contatto con grandi aziende e investitori appartenenti al circuito di Invitalia, OSIF (Osservatorio Scientifico Imprese Femminili di Università Roma Tor Vergata), EIT Digital, Business France-Agenzia pubblica per l’internazionalizzazione dell’economia francese, Institut français, GammaDonna, e Social Innovation Monitor.

Al primo premio, AdapTronics è arrivata grazie al suo impegno nello sviluppo di una tecnologia proprietaria che reinventa il modo in cui i robot afferrano e manipolano gli oggetti. Nata nel 2022 come spin-off dell’Università di Bologna, la startup ha infatti realizzato un film sottile che, grazie a forze elettrostatiche, diventa adesivo “a comando” e integra anche capacità di feedback sensoristico, dotando così le macchine di un vero e proprio “tatto”. I suoi sistemi sono plug&play, leggeri, a bassissimo consumo energetico, non richiedono né magneti né compressori e trovano applicazione in diversi ambiti: dall’automazione industriale alla logistica, dall’agritech allo spazio, dove abilitano operazioni robotiche avanzate come la manutenzione satellitare e la cattura dei detriti.

Sostenere le startup nate dalla ricerca in qualità di «cuore pulsante dell’innovazione» è l’obiettivo che si prefiggono gli organizzatori dell’IMSA Award, come spiega Paola Paniccia, Presidente PNICube e Delegata allo Sviluppo di Imprese, Start-up e Spin-off per l’Università di Roma Tor Vergata: «Dobbiamo avere il coraggio di guardare lontano e sostenere chi costruisce valore nel lungo periodo, perché è lì che si gioca la vera competitività del Paese. Con IMSA vogliamo dare voce a queste esperienze e incoraggiare l’ecosistema a crescere insieme».

Ne è convinto anche il presidente dell’incubatore I3P, Giuseppe Scellato: «Anche quest’anno come Incubatore del Politecnico di Torino siamo orgogliosi di aver supportato l’iniziativa del Premio IMSA, che raccoglie le migliori startup italiane derivanti da attività di ricerca scientifica, offrendo un’importante occasione di visibilità a livello nazionale e internazionale. Complimenti ad AdapTronics per la meritata vittoria».

Grande la soddisfazione espressa da AdapTronics, rimarcata dalla cofounder Camilla Conti così: «Questo riconoscimento per noi ha un valore speciale, perché ci riporta alle nostre radici e al percorso fatto attraverso la rete degli incubatori universitari, che ci ha dato moltissimo: da tecnici, l’approccio al business e al mercato che ci hanno trasmesso è stato decisivo, ancora oggi utilizziamo molti degli strumenti e dei template ricevuti. Ora guardiamo avanti: il round seed che stiamo chiudendo ci permetterà di rafforzare team e capacità produttiva, con l’obiettivo di arrivare a un round Serie A nel 2027 e consolidare la commercializzazione anche a livello internazionale».

Accanto al premio principale, alla cerimonia di premiazione sono state assegnate tre menzioni a Probiomics, BioLT e Fideliomed più vari premi speciali.

La premiazione è stata preceduta dal panel “Ecosistemi dell’innovazione, startup dalla ricerca e crescita”.

SEGUI LA DIRETTA DI: