AI, arte e lavoro: arriva il primo Hackathon creativo per i professionisti HR

Il 10 ottobre, a partire dalle 17, si terrà al Campus NABA di Milano il primo AI Creative Hackathon organizzato da AIDP con Futureberry, dedicato ai professionisti HR per “visualizzare” le sfide che attendono aziende e persone.

Si intitola “Il codice dell’immaginazione. Laboratorio di futuro tra AI, lavoro e persone” il primo AI Creative Hackathon targato AIDP, l’Associazione per la Direzione del personale della Lombardia, organizzato in collaborazione con Futureberry. Scopo dell’iniziativa, prevista al Campus NABA il prossimo 10 ottobre, a partire dalle 17, è permettere ai professionisti HR di immaginare, addirittura di “vedere” grazie alla creatività e all’arte, come l’introduzione dell’AI trasformerà le relazioni organizzative e gli ambienti di lavoro.

Protagonisti dell’hackaton, innovatori, artisti, filosofi, esperti, studenti e team aziendali, che insieme rifletteranno in maniera creativa sui nuovi scenari aperti dall’intelligenza artificiale. Nello specifico, gli AI Explorer avranno due ore e mezza per affrontare uno specifico tema legato al mondo HR. Al termine del tempo assegnato, le creazioni verranno votate.

Focus della sfida sarà quindi la trasformazione desiderata dell’ecosistema lavorativo, in particolare come persone e AI possano co-creare nuovi spazi di lavoro e relazioni. Al di là di quali saranno i progetti più votati, l’iniziativa si prefigge di favorire la contaminazione tra competenze diverse, con l’obiettivo ultimo di affiancare i professionisti HR nella gestione del cambiamento in atto nelle loro aziende, sviluppando talenti, autonomia e senso del lavoro in contesti innovativi.

«Adottare l’intelligenza artificiale, generativa e non, nel contesto HR vuol dire essere al passo con quello che sta accadendo in generale nel mondo del lavoro – spiega Elena Panzera, Presidente di AIDP Lombardia -. Dobbiamo governare questa innovazione, non solo per rendere i processi HR più efficienti e moderni, ma soprattutto per offrire alle persone più opportunità di realizzazione e di crescita».

«Mi piacerebbe davvero – continua Panzera – che nel giro di un anno un buon numero di direttori del personale utilizzassero l’intelligenza artificiale e la metodologia che si porta dietro sia nello sviluppo che nella formazione, con tanti meno timori e tanti più sorrisi e possibilità. Futureberry è stato scelto come partner da AIDP Lombardia proprio per osare, mettere insieme mondi diversi e far capire che l’intelligenza artificiale può liberare il potenziale delle persone e delle organizzazioni, può ridisegnare confini, se si riesce a gestirla e a non subirla».

Durante l’evento, i partecipanti potranno anche seguire il talk “La relazione che trasforma: viaggio nell’interazione uomo-macchina”, tenuto da Accurat, a cui seguirà un tavolo di discussione su “Talento, approfondimento e qualità del lavoro dell’era dell’AI”, a cui parteciperanno Francesca Sanna, Innovation Manager, Vittorio Bucci, Ceo House of Communication e Carlos Munoz Novo, AI Governance&Leadership Strategist.

Al termine, il workshop “L’AI come supporto al personal branding”, con Jacopo Romei. Per tutta la durata sarà visitabile uno spazio espositivo con progetti Tech&AI Based a cura di COSMO, Lenovo, Sokosumi.

SEGUI LA DIRETTA DI: