Buildo e la strategia attira-talenti che mette le «persone al centro»

La tech boutique milanese specializzata nello sviluppo di software su misura e soluzioni AI ad alto contenuto tecnologico rafforza la propria strategia incentrata su favorire il benessere delle persone, ricordando come negli ultimi tre anni sia riuscito ad ottenere un tasso di retention pari al 97%.

Personal trainer al lavoro, duemila euro per la formazione e retreat all’estero di una settimana per tutti i dipendenti: sono queste le azioni principali attira-talenti messe in campo da Buildo, la tech boutique milanese attiva dal 2013 specializzata nello sviluppo di software su misura e soluzioni AI ad alto contenuto tecnologico.

Il team di Buildo

La strategia annunciata nelle scorse settimane conferma il modello organizzativo scelto dall’azienda centrato sulle persone, come spiega Luca Cioria Managing, Partner di Buildo, in questo modo: «Il benessere per noi non è uno slogan, ma un pilastro culturale, una leva concreta per attrarre e trattenere talento».

Con sede in un’ex conceria di Via Malaga, Buildo ha attualmente un team di 31 persone e un fatturato di 4 milioni di euro nel 2024. Scendendo più nel dettaglio del loro approccio centrato sulle persone, Buildo ha previsto un sistema di bonus annuali, affiancato a una politica di aumenti proattivi.

In particolare, la prima revisione salariale è fissata già a un anno dall’assunzione, in linea con la crescita personale di ciascuno. Il benessere quotidiano è poi sostenuto da rimborsi per trasporti e pasti, unita alla possibilità di beneficiare di 4 sessioni con un consulente esperto per supporto nella gestione finanziaria personale, al coaching privato, e infine a un budget individuale dedicato a formazione, conferenze e workshop per ogni dipendente.

Ai dipendenti è offerta anche un’ampia gamma di attività ricreative, comprese iniziative di team building decise liberamente dai dipendenti. Previsto inoltre l’accesso gratuito alla palestra interna, con la possibilità di partecipare a sessioni con un personal trainer in orario d’ufficio e di praticare yoga extra lavoro.

Massima flessibilità anche nell’organizzazione del lavoro, con un solo giorno obbligatorio in presenza e ampia autonomia nella gestione delle restanti giornate lavorative. In più, da questo settembre il venerdì pomeriggio è free per contratto. Oltre al retreat in Italia già previsto, arriva infine quello all’estero, concepito anch’esso con lo scopo di rafforzare coesione e cultura del team.

Luca Cioria

Tra gli step che hanno permesso a Buildo di accreditarsi sempre più come azienda che “mette al centro” le persone c’è stato l’ottenimento della certificazione per la parità di genere, raggiunto nel luglio scorso. Sempre quest’anno l’azienda ha ricevuto anche la certificazione HappyIndex®AtWork, che misura il livello di benessere di un’azienda sulla base del feedback diretto delle persone che ci lavorano.

Sui risultati raggiunti e la filosofia generale sposata da Buidlo ha detto in conclusione Luca Cioria: «Negli ultimi tre anni il nostro tasso di retention è stato in media pari al 97%. La certificazione per la parità di genere è un riconoscimento importante del nostro impegno concreto nel ridurre il gender gap e costruire un ambiente fondato su equità, trasparenza e inclusività».

SEGUI LA DIRETTA DI: