
Messina chiama futuro: nata la partnership Aicel-CamCom e Università
Siglato nel capoluogo siciliano un accordo quadro per una collaborazione strategica della durata di cinque anni con l’obiettivo di avvicinare il mondo delle imprese e quello dell’università, favorendo uno sviluppo di competenze ottimale per la trasformazione digitale. Con un focus nel mercato del commercio elettronico.
Alleati in nome del futuro: è questo l’obiettivo che si prefigge l’Associazione italiana commercio elettronico, che ha siglato un accordo con la Camera di Commercio e l’Università degli Studi di Messina per favorire il trasferimento di competenze tra università, mondo delle imprese ed e-commerce.

Della durata di cinque anni, l’intesa apre la strada a una collaborazione strategica nei settori della formazione, dell’orientamento professionale e dello sviluppo delle competenze legate alla
trasformazione digitale, con un focus particolare sul commercio elettronico.
Previste da tutte le istituzioni coinvolte azioni congiunte in ambito formativo e scientifico, come la co-progettazione di master universitari, laboratori congiunti, tirocini curriculari ed extracurriculari, nonché attività di orientamento rivolte agli studenti delle scuole e delle università. In programma anche la realizzazione di progetti di ricerca, moduli didattici dedica all’e-commerce, testimonianze aziendali e supporto allo sviluppo di spin-off.
Sull’accordo ha detto il Presidente di Aicel, Andrea Speciale: «Siamo convinti che la sinergia tra università, istituzioni e imprese sia la via per un reale sviluppo territoriale. Mettere in contatto diretto studenti e
aziende significa offrire nuove opportunità di crescita, valorizzare le vocazioni imprenditoriali e
fornire strumenti concreti per affrontare il futuro digitale».

A sua volta, il presidente della Camera di Commercio del capoluogo siciliano, Ivo Blandina, ha detto: «Con la sottoscrizione del protocollo, la Camera di commercio intende contribuire fattivamente allo sviluppo economico, sociale e culturale della nostra provincia, ben consapevole delle notevoli opportunità che il settore e-commerce può offrire. Puntare sull’innovazione, potenziando idee e progetti nati negli spin off universitari e nelle piccole e medie imprese, apre le energie del territorio alla dimensione internazionale. Una dimensione della quale oggi non si può più prescindere».
In più, la rettrice dell’Università messinese, Giovanna Spatari, ha parlato dell’ateneo come del «luogo istituzionale dove costruire saperi, trasferire competenze, sviluppare innovazione, creare una comunità qualificata per i nuovi merca del lavoro e questo accordo rappresenta una tappa importante per poli che di sviluppo che coinvolgono a ori leader del nostro territorio».
Promossa da Giuseppe Ioppolo, delegato ai Rapporti con le imprese ed il territorio, la partnership si pone anche l’obiettivo di rafforzare il legame tra il mondo accademico e il tessuto imprenditoriale locale e nazionale, contribuendo all’incontro fra domanda e offerta di lavoro e anche alla promozione di una nuova cultura imprenditoriale digitale.
L’iniziativa è infine la base per il rinnovamento dell’impegno di Aicel come soggetto attivo nello sviluppo
dell’ecosistema dell’e-commerce, con particolare attenzione alla formazione dei giovani e alla
diffusione di modelli di innovazione accessibili anche alle piccole e medie imprese.
Nata nel 2005 e diventata associazione due anni dopo, oggi Aicel annovera tra i suoi associati oltre 1.400 aziende di tutte le dimensioni, oltre 1.050 negozi, con un valore della produzione di 7 miliardi di euro e 17 mila addetti.
NEWS CORRELATE
