Nel nome dell’e-learning: nata la partnership Lefebvre Giuffré – Uallaby

L'editore specializzato in contenuti professionali si affida alla tech company per rendere il suo archivio fruibile anche in modalità digitale.

L’unione fa la forza. Ne sono convinti Lefebvre Giuffrè, editore specializzato in servizi e soluzioni cartacee e digitali e Uallaby, tech company italiana specializzata nell’integrazione della IA nei processi aziendali, che hanno appena avviato una partnership con l’obiettivo di valorizzare e arricchire il patrimonio di contenuti formativi rivolto a professionisti e imprese del primo, rendendolo più accessibile, dinamico e modulare, grazie all’expertise della seconda.

Da sinistra, Andrea Trentin e Stefano Garisto

Nello specifico, l’adozione delle tecnologie di AI generativa permetteranno di trasformare i contenuti esistenti in nuove esperienze e-learning personalizzate, fruibili anche in formato podcast. L’integrazione dei modelli generativi nei flussi editoriali e produttivi consentirà di ottimizzare i processi di post-produzione, riducendo i tempi di editing video e migliorando la qualità dei materiali formativi.

Con questa iniziativa, Lefebvre Giuffrè compie un nuovo passo nel proprio percorso di trasformazione digitale, confermando la volontà di investire in nuove tecnologie per mettere a disposizione di tutti i propri clienti strumenti formativi sempre più efficaci, flessibili e avanzati.

In merito ha detto Stefano Garisto, CEO Lefebvre Giuffrè: «L’adozione di nuovi strumenti di
Intelligenza Artificiale costituisce da tempo un elemento strategico per potenziare i nostri servizi e
garantire prodotti sempre più efficaci e accessibili. In quest’ottica, la collaborazione con Uallaby ci
consente di valorizzare il nostro vasto patrimonio di contenuti formativi, trasformandoli in corsi e
learning dinamici e facilmente fruibili. Un importante processo di evoluzione, parte di un piano più
esteso di adozione dell’IA anche sui processi interni, che ci permette non solo di ottimizzare i tempi
di produzione, ma anche di assicurare un elevato standard qualitativo nei materiali proposti».

A sua volta, Andrea Trentin, CMO di Uallaby, ha aggiunto: «La partnership con Lefebvre Giuffrè rappresenta un esempio concreto di come l’intelligenza artificiale possa trasformarsi in un alleato strategico per le aziende, semplificando processi complessi e garantendo un impatto reale sul lavoro quotidiano. Uallaby non si limita a essere uno strumento tecnologico, ma diventa un supporto per ottimizzare la produttività, ridurre i tempi di lavorazione e offrire ai team maggiore libertà di concentrarsi sulle attività più rilevanti. Questa collaborazione dimostra che tecnologia e creatività possono convivere
armoniosamente, con l’obiettivo comune di valorizzare il lavoro intellettuale umano e migliorare
l’esperienza complessiva del pubblico».

SEGUI LA DIRETTA DI: