Le persone, il lavoro e il futuro: torna il Leadership Learning Lab di ASFOR
Lunedì 24 novembre, a partire dalle 9:15 fino alle 13:30, la Sala Convegni del Nuovo Polo San Francesco dell'Università Cattolica in Largo Agostino Gemelli accoglie la XV edizione del convegno annuale promosso dall'Associazione italiana per la formazione manageriale
La relazione tra persone e lavoro è al centro del XV Leadership Learning Lab, il convegno annuale di ASFOR dedicato al futuro che ci attende come cittadini e come società, previsto il 24 novembre, dalle 9:15 alle 13:30 all’Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano.

Secondo gli organizzatori, sono tre i fenomeni principali che stanno ridefinendo la nostra epoca: l’evoluzione del significato del lavoro per le persone, sempre più orientato alla ricerca di equilibrio, crescita e senso, la dinamica demografica, l’impatto dell’intelligenza artificiale.
Durante la mattinata, il Presidente ASFOR Marco Vergeat presenterà la nuova ricerca dell’Osservatorio Managerial Learning ASFOR, dedicata proprio alla percezione contemporanea del lavoro. Si tratta di un’indagine qualitativa che prosegue il percorso avviato due anni fa, realizzata attraverso interviste a 25 top executive – Presidenti, Amministratori Delegati e Senior Manager. L’indagine contiene anche i risultati dei dieci focus group che hanno coinvolto giovani professionisti, HR manager, responsabili di academy e figure del middle management.
Più nel dettaglio, il programma dei lavori prevede, dopo l’iniziale intervento di Anna Maria Fellegara, Pro-rettore vicario dell’Università Cattolica del Sacro Cuore, e la presentazione della ricerca sopra citata, il convegno proseguirà con gli interventi di Alessandro Rosina, Professore ordinario di Demografia e Statistica Sociale all’Università Cattolica del Sacro Cuore, e di Francesco Seghezzi, Presidente di ADAPT.
Seguirà poi la tavola rotonda “Il futuro del lavoro”, moderata dalla giornalista del Gruppo Il Sole 24 Ore, Anna Migliorati, e il contributo di diversi imprenditori e manager:, come Ali Reza Arabnia, Chairman & CEO Gruppo Gecofin e Presidente ISVI, Roberto Ciceri, Presidente e Amministratore Delegato Gruppo Beta, Giorgio Colombo, Executive Vice President Human Resources & ICT – Edison e Vicepresidente Vicario ASFOR, Maria Giovanna Mazzocchi, Presidente Editoriale Domus SpA.
A conclusione dei lavori avrà luogo il Conferimento dell’ASFOR-ISVI Award “Excellence Innovation” 2025 a Linda Orsola Gilli, Presidente di Inaz nell’ambito di un dialogo condotto dal Presidente Vergeat. Il riconoscimento viene assegnato annualmente a personalità che hanno avuto un ruolo determinante nei processi di apprendimento, generando un impatto reale nella società e nell’impresa.
Per maggiori informazioni e per registrarsi, cliccare qui.
NEWS CORRELATE