SMACT unisce AI e giovani talenti all’IA Forum di Vicenza

Da oggi al 30 ottobre, la Fiera di Vicenza ospita SMACT, l’evento dedicato a innovazione, tecnologie e competenze per l’industria. Cuore dell'iniziativa il suo IA Forum, un’area espositiva di 500 metri quadrati con oltre 20 dimostratori di intelligenza artificiale applicata alla manifattura.

Il quartiere fieristico di Vicenza si trasforma da oggi al 30 ottobre nel Competence Center di SMACT, l’evento dedicato a innovazione, tecnologie e competenze per l’industria. Cuore pulsante dell’iniziativa l’IA Forum, un’area espositiva di 500 metri quadrati con oltre 20 dimostratori di intelligenza artificiale applicata alla manifattura, che ne mostreranno l’applicazione nella manutenzione predittiva fino alla creazione di linee di produzione con realtà aumentata e i virtual coach per la formazione in azienda.

Sostenuta dalla Camera di Commercio di Vicenza e realizzata con il sistema confindustriale del Triveneto, l’iniziativa punta a rafforzare il dialogo tra ricerca e industria, ma anche a valorizzare i giovani talenti. «L’IA Forum è un’occasione strategica per promuovere l’adozione dell’intelligenza artificiale come leva per la competitività e la sostenibilità», spiega Eleonora Di Maria, Presidente di SMACT.

Durante tutta la manifestazione, l’area ospiterà incontri tra imprese e studenti di ITS e università del Triveneto, per favorire il matching tra competenze e opportunità professionali. «Vogliamo creare ponti tra ricerca applicata e bisogni produttivi, offrendo strumenti concreti per affrontare la transizione digitale» aggiunge Matteo Faggin, Direttore Generale di SMACT.

Tra le novità principali, l’IA Forum ospiterà l’evento “Visioni e connessioni per il futuro delle imprese”, in programma domani, 29 ottobre, dalle 16 alle 18 (Sala Tiziano – Pad. 6). L’appuntamento, dedicato all’ecosistema dell’innovazione del Nordest, segnerà anche il lancio ufficiale di Open SMACT, la nuova piattaforma digitale progettata per favorire la co-creazione e lo scambio di competenze tra imprese, enti di ricerca e partner tecnologici.

Eleonora Di Maria

La piattaforma sarà presentata da Alessandro Mistretta, Head of Open Innovation di SMACT, insieme al team di Noonic. Seguirà la tavola rotonda “Innovare insieme: imprese, ricerca e talenti a confronto”, moderata da Francesca Ponzecchi di Blum, con la partecipazione di esperti e rappresentanti del mondo accademico e imprenditoriale.

Obiettivo ultimo di SMACT è dunque ribadire la propria missione di trasformare la conoscenza in valore per il sistema produttivo, promuovendo un modello di innovazione collaborativa in cui tecnologia e talento umano diventano i veri motori del cambiamento.

SEGUI LA DIRETTA DI: