“The Vault” sblocca il talento al Salone dei pagamenti all’Allianz MiCo
Alla decima edizione del Salone dei Pagamenti debutta The Vault, piattaforma dedicata ai giovani e alla cultura finanziaria. Tra workshop, podcast e incontri live, la Terrazza dei Talenti diventa il cuore del dialogo tra finanza, innovazione e nuove competenze.
Il Salone dei Pagamenti 2025 festeggia la sua decima edizione con un titolo che suona come una dichiarazione d’intenti: “Talento Generativo”. Promosso da ABI e ABI Servizi e organizzato all’Allianz MiCo di Milano dal 29 al 31 ottobre, conferma la sua vocazione a essere il punto d’incontro più importante in Italia tra banche, fintech, istituzioni e cittadini, ma quest’anno guarda con particolare attenzione alle nuove generazioni e alla valorizzazione dei talenti.

Protagonista assoluto della nuova edizione sarà “The Vault”, il progetto ideato da ABI Servizi in collaborazione con Chora&Will Media, pensato per avvicinare Gen Z e Millennials ai temi dell’educazione finanziaria, dell’imprenditorialità e dell’innovazione con un linguaggio nuovo, accessibile e inclusivo.
“The Vault” è una piattaforma digitale e multimediale che punta a rendere la cultura finanziaria un patrimonio condiviso dalle nuove generazioni. L’obiettivo è parlare di denaro, economia e impresa in modo autentico, efficace e accattivante, alternando contenuti educational, informazione e intrattenimento. Il suo palinsesto editoriale si muove lungo cinque assi chiave: filosofia dell’innovazione, divulgazione scientifica, nuove competenze, macrotendenze globali, produttività e impatto. Il nome e il logo richiamano la forma di una cassaforte, simbolo di sicurezza e affidabilità, ma anche di un nuovo modo di custodire e far crescere conoscenza e opportunità.
Per ospitare il lancio ufficiale di The Vault, il Salone dei Pagamenti inaugura la Terrazza dei Talenti, un’area di 1.800 metri quadrati interamente dedicata all’incontro tra giovani, università, startup e imprese. Qui prenderà vita The Vault Live, con un ricco programma di eventi, workshop e podcast. L’obiettivo è creare una community intergenerazionale di innovatori, offrendo strumenti concreti di conoscenza e relazione con l’industria finanziaria. Come sottolineano gli organizzatori, «il futuro della finanza non può prescindere dal talento delle nuove generazioni e dalla loro capacità di innovare linguaggi, modelli e competenze».
Nel corso delle tre giornate, The Vault Live ospiterà personaggi del mondo economico, mediatico e accademico, come Oscar Giannino, Clara Morelli, Carlo Alberto Carnevale Maffè e Riccardo Haupt, che condurranno live podcast dedicati all’imprenditorialità, alla leadership e all’evoluzione del lavoro. Tra i temi toccati dai workshop formativi si parlerà di brand management, content creation e comunicazione d’impresa, con la partecipazione di NSS Magazine, Francesco Oggiano e i docenti della New Media Academy di Chora&Will Media.
Previsti anche momenti di confronto diretto, con stand-up speech tenuti da giovani imprenditori e creator che condivideranno esperienze e strategie su come trasformare un’idea in impresa. Da segnalare inoltre il format SWING, ideato da Will Media, animato da discussioni su temi caldi come il futuro del lavoro, il valore del fallimento e le nuove competenze digitali. Tra i protagonisti annunciati figurano Fabiana Andreani, esperta di competenze del futuro e nuovi mestieri digitali, Francesca Corrado, coach e fondatrice della Scuola di Fallimento, e Dario Torrisi, creator e YouTuber.
Con The Vault Live, il Salone dei Pagamenti diventa un laboratorio esperienziale dove i giovani possono sviluppare le proprie competenze e mettersi alla prova in contesti concreti, tra sessioni pratiche e confronti diretti con professionisti e aziende. Le parole chiave sono leadership, nuove skill e trend forecasting: tre dimensioni che raccontano come il talento, per essere generativo, debba coniugare conoscenza, creatività e visione.
Il Salone dei Pagamenti 2025 si conferma quindi un’iniziativa di grande innovazione per la sua capacità di trattare la questione della cultura finanziaria anche come una leva di empowerment. Del resto, il concept stesso della kermesse recita: «Il talento è generativo», ossia è capace cioè di creare valore condiviso, nuove competenze e un dialogo aperto tra generazioni.