
Tranquillità, il sogno più amato dagli italiani secondo ING Italia
In occasione della odierna Giornata mondiale della felicità, il branch italiano della banca di origine olandese diffonde una ricerca sui desideri più profondi per i connazionali
Stress, no grazie. In occasione della odierna Giornata mondiale dei sogni, ING Italia diffonde il People Insights Lab, una ricerca curata per loro da YouGov, che ha indagato quali siano i desideri più profondi degli italiani. In cima alla lista, c’è il bisogno di maggiore tranquillità, agognata da 9 italiani su 10. Le sfumature di questo sogno sono però diverse a seconda dell’età del campione indagato.

Secondo ING Italia, sarebbero, forse un po’ a sorpresa, gli under 35 gli italiani alla ricerca di maggiore tranquillità. Il termine per loro significherebbe infatti avere stabilità economica e una casa di proprietà. Al contrario, il sogno degli over 45 si connota di maggiore leggerezza, fatto di viaggi ed entrate extra che regalino loro più libertà e “ali” per vivere senza pesi quotidiani.
Il People Insights Lab della branch italiana del colosso bancario olandese ING quantifica poi in termini concreti “la cifra” dei sogni degli italiani. Quasi tutti i connazionali sono convinti che a fare la felicità siano essenzialmente i soldi, del valore di minimo diecimila euro, ossia la somma necessaria per comprarsi un’utilitaria.
La metà degli intervistati ha poi un piano per realizzare il proprio sogno: è pari al 64% la percentuale di chi crede davvero di riuscire ad attuarlo grazie alla propria strategia concreta già disegnata. Pur di renderla reale, più della metà del campione si è detto disposto a mettere da parte il denaro necessario.
I più organizzati nel reperimento dei denari e nella pianificazione strategica sono gli under 35, proprio quelli più fiduciosi nelle chance di successo dei propri obiettivi. Al contrario, gli over 55 sono quelli che fra tutti hanno meno piani e minore fiducia nella probabilità di riuscita.
In questo quadro, non poteva mancare da parte di una ricerca promossa da un istituto bancario un insight sulla propensione al risparmio o meno degli italiani, considerata importante dal 28% del campione in particolare per inseguire un sogno importante, seguito dal mutuo o prestito, mentre solo il 9% preferisce chiedere l’aiuto alla famiglia o amici.
Accanto ai desideri concreti, gli italiani coltivano anche sogni meno convenzionali. Innanzitutto, spicca il 26% che vorrebbe avere superpoteri, il 21% parlare tutte le lingue del mondo, il 17% vivere in un’epoca diversa e il 16% girare il mondo in camper. I sognatori più fuori dagli schemi sono peraltro gli uomini, in 7 casi su 10, mentre le donne appaiono molto più pratiche.
Nella fabbrica dei desideri dei connazionali giocano un ruolo più o meno centrale i social media, com’è intuibile più importanti per gli under 35 che non per le altre fasce d’età.
Alla tranquillità gli italiani associano, ancora, il viaggio, il sogno per eccellenza per il 42% del campione, con un picco del 48% tra gli over 55 e tra le donne. Dietro alla valigia pronta, sottolinea la ricerca di ING Italia, c’è spesso un hashtag, quello che molti degli intervistati usano accanto ai reel di Instagram e i video di Tik Tok, allo scopo di far sognare anche amici e follower accreditandosi presso di loro con le proprie immagini di felicità.
NEWS CORRELATE
