I professionisti? Supereroi dotati di personal branding + personal brandness

Secondo il contributor Antonio D'Este, per brillare nel lavoro come nella vita bisogna essere consapevoli della nostra unicità, riuscendo a mostrarla nella maniera più autentica possibile grazie a due speciali super-poteri

di Antonio D’Este*

Professionisti e/o Supereroi: i due termini cominciano spesso ad essere accostati quando si parla della costruzione di una propria marca personale, ma al posto della “o” che li mette in antitesi, metterei una bella “e” per integrarli tra loro. Aspettate, però, perché non voglio spoilerare nulla. Procediamo un passo alla volta, vedendone i vari aspetti.

Permettetemi una semplice metafora.
Immagina di essere un supereroe che deve scegliere il proprio costume. Ecco: questa è la fase del Personal Branding. Si tratta in sostanza di definire chi sei, cosa vuoi fare per il mondo, come renderti riconoscibile e come creare un’immagine coerente che ti rappresenti. È come decidere se indossare un mantello rosso o una tuta con un logo particolare. Il Personal Branding riguarda l’aspetto strategico e razionale della tua marca personale.

E il Personal Brandness?

Una volta scelto il tuo costume, è ora di metterti in azione. Questo, per me, è Personal Brandness. Si tratta di renderti conto profondamente della tua Essenza, dei tuoi super poteri e della responsabilità che ne deriva.

 «Da un grande potere derivano grandi responsabilità», diceva qualcuno.
Citazione a parte, è il modo in cui ti muovi, le tue mosse uniche e le tue battute da eroe che ti permettono di brillare. Mentre il Personal Branding riguarda l’aspetto visivo e concettuale, il Personal Brandness è tutto ciò che rende intrinsecamente la tua marca personale vivace, coinvolgente e soprattutto autentica.

Il Personal Branding è insomma il manuale di istruzioni del supereroe.
Nel Personal Branding, si creano infatti le linee guida per il tuo ruolo. Si tratta di una vera e propria strategia che risponde a precise regole di marketing. Questo include per esempio la definizione del tuo tone of voice e il modo in cui ti presenti al mondo. Il tuo manuale metaforico ti dirà insomma come comportarti in ogni situazione e i vari passi per comunicare in modo efficace. Il Personal Branding ti aiuta ad essere coerente e strutturato, mantenendo una chiara identità.

Tutt’altra storia con il Personal Brandness.

In questo caso si scende infatti nella parte più profonda e creativa del supereroe. Il Personal Brandness è proprio l’abilità di adattarsi alle situazioni, di trovare soluzioni uniche e di mettere in gioco la sua professionalità in modo autentico. Mentre il Personal Branding fornisce la struttura, il Personal Brandness lavora in modo più profondo sulla tua consapevolezza rispetto al comprendere che tipo di professionista sei, aggiungendo un tocco di freschezza che ti fa distinguere dagli altri.

Ricapitolando, il Personal Branding è il territorio in cui si svolgono le avventure.
Rappresenta la tua posizione nel mercato, i tuoi obiettivi e il tuo target di riferimento. È il modo in cui ti distingui dagli altri supereroi e con cui puoi forgiare il tuo posto nel mondo. Mentre il Personal Brandness ti rende affascinante e coinvolgente, il Personal Branding ti orienta verso il successo.

Il Personale Brandness è invece il tuo rifugio segreto.
Il posto sicuro dove puoi raccoglierti, centrarti, recuperare le tue energie, trovando dentro di te il Perché ispiratore fonte dei tuoi super poteri. Da qui nasce quell’unicità irripetibile che ti guida giorno dopo giorno, avventura dopo avventura, nel compiere la tua missione!

Quindi, che tu sia un supereroe o un professionista, combina entrambi i concetti per creare una potente marca personale. Sarà come indossare un costume e poi sfruttare al massimo tutte le tue abilità, anche quelle che non conosci ancora.
Il Personal Branding ti darà struttura e metodo, il Personal Brandness costruirà una profonda e solida base che ti renderà autentico, memorabile e irresistibile.
Alla prossima avventura!

*Chi sono (da LinkedIn)

Facilito il cambiamento individuale e organizzativo attraverso percorsi di trasformazione e consapevolezza. Applico la visione sistemica alla consulenza aziendale e alla formazione professionale, considerando l’individuo, l’azienda e la professione come ecosistemi interconnessi. Il mio obiettivo è generare soluzioni che ispirano una profonda trasformazione, trascendendo la semplice risoluzione dei problemi per creare vera crescita. Mi considero un esploratore di connessioni invisibili, un catalizzatore di cambiamento autentico.

SEGUI LA DIRETTA DI: