Soffri di stress da neo docente? Il manuale di Discentis ti aiuta ad affrontarlo
Concepito come una guida pratica per gli insegnanti al debutto nel mondo scolastico, il testo è disponibile sul sito della start up innovativa fondata a Torino nel 2022 da Viviana Pinto, che ne ha sottolineato le finalità sociali ed educative a beneficio di tutti i docenti.
«Tutti hanno avuto un primo giorno di scuola, anche tu. Ma stavolta sei dall’altra parte della cattedra»: è questo l’incipit di “Primo giorno di scuola”, il manuale realizzato dalla edtech Discentis per supportare i docenti di fresca nomina ad affrontare il debutto nel mondo scolastico.

Dietro il progetto editoriale concepito dalla start up a vocazione sociale fondata a Torino nel 2022, ci sono dati sullo stress sostenuto dagli insegnanti. In particolare, secondo uno studio condotto dal Centro Studi Erickson e dall’Università di Padova, l’85% dei docenti da loro intervistati avrebbe riferito alti livelli di stress. Tra le ragioni del significativo disagio manifestato, al primo posto spicca una burocrazia giudicata da molti di loro opprimente (voto medio 7.4/10).
A supporto dei neo docenti arriva dunque il manuale di Discentis, che contiene una serie di consigli pratici per affrontare i primi giorni, basati sulle esperienze e testimonianze dirette di altri docenti, che hanno dovuto imparare a gestire, oltre alle questioni burocratiche, anche la capacità di mettersi in relazione e ascolto in maniera autentica con gli studenti sin dai primi momenti.
Diviso in più sezioni, il manuale si propone insomma di diventare un punto di riferimento e una comunità di supporto per gli insegnanti. A sottolinearlo, è stata la founder di Discentis, Viviana Pinto, con queste parole: «Questo manuale è uno dei modi tangibili con cui ci prendiamo cura di chi insegna, soprattutto all’inizio, quando tutto è nuovo, confuso e carico di aspettative. È una mappa che vuole tenere compagnia ai neo docenti che devono, a piccoli passi, trovare la propria rotta. Perché in fondo crediamo che debba essere questo il nostro ruolo: essere compagni di viaggio per i docenti, dal primo giorno fino alla pensione e magari anche oltre».
Per maggiori informazioni sul manuale, cliccare qui.
