Estate, la stagione perfetta per “tornare a scuola”. Da adulti

I ritmi lenti delle ferie possono dare l'occasione a chi non è più tra i banchi da molti anni per rispolverare, in assoluta libertà e con il massimo del piacere, materie o passioni che avevamo messo da parte da un po'. La scommessa è riuscire a portare la scintilla che ci è scattata dentro anche durante il resto dell'anno. Dell'argomento parla la contributor Atena Manca nel suo nuovo articolo.

di Atena Manca*

Quest’estate ho rivisto un po’ di classici, tra cui L’attimo fuggente, e una frase che conoscevo bene mi ha colpito di nuovo: «Bisogna sempre guardare le cose da angolazioni diverse». È da qui che nasce il cambio di prospettiva: per noi adulti il vero back to school può avvenire in ferie, quando scegliamo di studiare e nutrire la curiosità proprio mentre il ritmo rallenta.

Il vero lusso dell’estate è il tempo lento. La sveglia che non suona, i pensieri che smettono di correre, la libertà di lasciare che le idee affiorino senza fretta. Non è un caso se molte intuizioni arrivano proprio in questo periodo: in psicologia si parla di “incubazione creativa”, quando non siamo concentrati su un problema, ma la mente continua a lavorarci in sottofondo. È il motivo per cui una passeggiata al tramonto o una lettura sotto l’ombrellone si trasformano in momenti di ispirazione concreta.

In queste settimane ho rimesso mano allo studio in senso ampio: letture che durante l’anno rimando, podcast che accompagnano il viaggio e un aggiornamento sul social media management attraverso il corso di una web agency che segue diversi clienti, tra cui Taffo Funeral Service.

Taffo è un caso scuola in Italia: gestione esemplare del real time marketing e capacità di creare contenuti virali senza snaturare il brand. Quello che mi porto a casa non è una novità a effetto, ma una rimessa a fuoco: la viralità ha senso quando aggancia conversazioni reali con un tono riconoscibile; il real time non è improvvisazione, è preparazione (cornici creative, linee guida, criteri etici), ascolto costante dell’attualità e prontezza responsabile. Molto utile per me sia come consulente di strategia di marketing che come content creator.

Accanto ai corsi, ho viaggiato nella storia con Alessandro Barbero. Ho “ripassato” anche sul suo podcast la Normandia mentre la visitavo, dalle spiagge dello sbarco della Seconda guerra mondiale fino a Rouen, dove Giovanna d’Arco fu processata. È un filo che unisce epoche diverse e allena lo sguardo a leggere contesti, nessi, conseguenze. Ancora una volta: cambiare angolazione cambia il quadro.

Per non disperdere ciò che emerge, aiuta annotare. A volte un quaderno, altre volte Google Keep: bastano poche righe, una citazione, una riflessione nata leggendo o ascoltando. Sono semi che, se custoditi, possono germogliare nei mesi successivi.

Ecco perché quando la giornata lo consente anche in vacanza, un’oretta dedicata a leggere, ascoltare, approfondire diventa un gesto semplice e potente: non un obbligo, un patto con sé stessi.

Settembre è un capodanno silenzioso: non solo fine delle vacanze, ma momento in cui si ridefiniscono priorità e desideri. L’obiettivo è portare nella routine quella scintilla che l’estate ha riacceso e orientarla con consapevolezza.

Il back to school non è obbligatorio. È un invito a rimettere in moto la mente, ad aprirsi a nuove prospettive, a coltivare ciò che ci appassiona davvero.

La domanda con cui chiudo questo pezzo è quindi: qual è il seme che hai raccolto quest’estate e che vuoi far germogliare nei mesi che verranno?

Se vuoi continuare a riflettere su questi temi, trovi altri spunti e approfondimenti su @madonnager_it, lo spazio che ho creato per condividere idee, esperienze e ispirazioni su crescita personale, leadership e multipersonalità femminile.

* Chi è l’autrice
Atena Manca è una professionista con 20 anni di esperienza nel marketing e nella comunicazione. Laureata in Economia per l’Arte e la Cultura all’Università Bocconi e con un Master in Marketing a Publitalia ’80, ha completato di recente il corso Mastering Digital Marketing in an AI World alla London Business School. Creatrice del blog Madonnager.it, Atena condivide riflessioni e consigli (anche quelli non richiesti!) su come bilanciare carriera, maternità e vita personale, sempre con un pizzico di ironia.

SEGUI LA DIRETTA DI: