Il volto umano del lavoro che verrà a Treviso con StatisticAll 2025

Dal 16 al 19 ottobre torna per la sua undicesima edizione la kermesse organizzata dall'Istituto nazionale di statistica con altri enti. Tema scelto per quest'anno è il rapporto tra innovazione, intelligenza artificiale e dimensione umana del lavoro, con il supporto dei dati per immaginare possibili scenari futuri più equi e sostenibili.

Il mondo del lavoro è percorso da grandi cambiamenti strutturali, per ragioni tecnologiche, demografiche e anche umane. Lo sottolinea l’Istat, che ritorna dal 16 al 19 ottobre a Treviso con StatisticAll, il Festival della Statistica e della Demografia, approdato alla sua undicesima edizione.

Promosso dall’ente nazionale di statistica con la Società Italiana di Statistica (SIS) e la Società Statistica Corrado Gini, l’iniziativa coinvolge anche Commissione e Parlamento Ue, rappresentando nel panorama europeo un appuntamento unico dedicato alla diffusione e promozione della cultura statistica in chiave interdisciplinare e partecipativa.

Il titolo scelto per l’edizione 2025 è “Il Fattore Umano. Lavoro, società, intelligenze artificiali: la rivoluzione dei dati”, un tema ritenuto centrale in questa fase di grandi trasformazioni.

Si parte il 16 ottobre con StatisticAll Young, una giornata interamente dedicata alla promozione della cultura statistica nei luoghi come il Campus Treviso – Università Ca’ Foscari Venezia, la Biblioteca dei Ragazzi di Treviso e l’Istituto Tecnico Economico Riccati-Luzzatti.ù

Nei giorni successivi il Festival entrerà nel vivo con incontri scientifici, format divulgativi, laboratori
e info-entertainment, che vedono per protagonisti istituzioni, imprese, esperti e cittadini.

Più nel dettaglio, il fil rouge dell’edizione 2025 di StatisticAll ruota attorno al rapporto tra innovazione, intelligenza artificiale e dimensione umana del lavoro, valorizzando il ruolo dei dati per comprendere i mutamenti in atto. Molto caldi sono i temi del gender gap, la polarizzazione delle competenze, l’invecchiamento della forza lavoro, l’evoluzione delle professioni, alla luce dei dati statistici e delle previsioni demografiche elaborate in particolare dagli organizzatori. I numeri saranno proprio il punto di partenza scelto per raccontare il lavoro che cambia, immaginando anche scenari futuri più equi e sostenibili.

Per maggiori informazioni sull’iniziativa, si possono seguire i canali social #StatisticAll cliccando per il programma qui.

SEGUI LA DIRETTA DI: