Giurista d’impresa, nato l’Advisory Board per dare più valore alla professione

Su iniziativa dell'Associazione Italiana Giuristi d'Impresa, nasce l'Advisory board, organismo indipendente di tipo consultivo, presieduto dall'ex Mininistra Paola Severino, che si occuperà di contribuire all’individuazione delle priorità strategiche e delle policy da promuovere per consolidare il ruolo professionale di questo tipo di figura

Il sistema giuridico italiano si arricchisce di una nuova realtà associativa a garanzia della legalità, dell’etica e della compliance nelle organizzazioni aziendali. Nasce infatti con queste finalità l’Advisory Board, per opera dell’Associazione Italiana Giuristi d’Impresa (AIGI). A presiederla, è Paola Severino, ex ministra della Giustizia, nonché Presidente della LUISS School of Law e Professore Emerito di Diritto Penale.

Quale funzione avrà il nuovo organismo? Principalmente di tipo consultivo e indipendente a carattere scientifico, con il compito di contribuire all’individuazione delle priorità strategiche e delle policy da promuovere nell’ottica del consolidamento del ruolo del giurista d’impresa, anche alla luce delle sfide legate alla sostenibilità e alla governance e del conseguente e da sempre auspicato riconoscimento normativo di tale figura professionale.

Oltre all’ex Ministra, del Board fanno parte Angelino Alfano, già Ministro della Giustizia, dell’Interno e degli Esteri e Presidente della Fondazione De Gasperi; Maria Anghileri, Chief Operating Officer del Gruppo Eusider e Presidente Confindustria Giovani Imprenditori; Alessandro De Nicola, Partner di BonelliErede ed esperto riconosciuto in corporate governance e compliance. Con loro ci sono poi Stefano Firpo, Direttore Generale di Assonime; Giampaolo Galli, Direttore Scientifico dell’Osservatorio sui Conti Pubblici Italiani e docente di Economia Politica all’Università Cattolica; Marco Giorgino, Professore Ordinario di Istituzioni e Mercati Finanziari al Politecnico di Milano e Presidente di Nedcommunity; Giovanna Gregori, Consigliera Delegata dell’Associazione Italiana Aziende Familiari (AIDAF). Inoltre fanno parte del nuovo organismo Giovanni Lega, Presidente dell’Associazione degli Studi Legali Associati (ASLA) e Founder LCA studio legale; Mauro Paladini, Professore Ordinario di diritto privato all’Università di Milano-Bicocca, oltre che Vicepresidente della Scuola Superiore della Magistratura e Of Counsel di CBA; Alberto Pera, fondatore del Dipartimento Concorrenza e Regolazione per Gianni & Origoni, oltre che Presidente dell’Associazione Antitrust Italiana e già Segretario Generale dell’Autorità Antitrust (1990-2000); presente anche Daniele Santosuosso, Professore ordinario di Diritto Commerciale all’Università di Roma “La Sapienza”; Donatella Sciuto, Rettore del Politecnico di Milano e Professore Ordinario di Computer Engineering e per finire Andrea Zoppini, Professore Ordinario di Diritto Civile all’Università di Roma Tre.

Accanto al socio AIGI Umberto Baldi, General Counsel di Snam, è delegato a tenere i rapporti con l’Advisory Board il presidente Giorgio Martellino, che sul nuovo organismo ha detto: «Il nostro Advisory Board vuole rappresentare un ponte tra l’esperienza dell’Associazione e il confronto con alcune delle menti più autorevoli del Paese. È uno strumento essenziale per contribuire, con visione e concretezza, a rafforzare il riconoscimento pubblico e istituzionale del giurista d’impresa, figura sempre più centrale nella vita economica e sociale italiana per accompagnare il sistema Italia nell’affrontare le sfide di competitività in un periodo particolarmente turbolento a livello internazionale».

Per ulteriori dettagli sulle nomine e sull’organizzazione dell’Associazione, è possibile consultare la sezione “Chi siamo” del sito ufficiale AIGI.

SEGUI LA DIRETTA DI: