
Rovagnati assume 140 persone con accordo sindacale diretto
Il gruppo nato negli anni Quaranta da un'idea di Angelo Ferruccio Rovagnati e suo figlio Paolo punta a rafforzare il senso di appartenenza assumendo le persone già impiegate nelle sedi di Biassono e Villasanta via CCNL dell'Industria Alimentare
Grazie a un accordo sindacale Rovagnati può assumere 140 persone già impiegate in due diversi stabilimenti produttivi del gruppo. Arrivato nei giorni scorsi, l’annuncio riguarda le sedi di Biassono e Villasanta (MB) e prevede l’assunzione diretta dei lavoratori con il Contratto Collettivo Nazionale dell’Industria Alimentare.

In questo modo, specifica l’azienda, si garantiranno continuità occupazionale e valorizzazione delle competenze, un risultato che sarebbe in linea con la filosofia aziendale, da sempre orientata a creare le migliori condizioni lavorative, sociali e umane per tutti i collaboratori.
L’accordo si inserisce in una strategia più ampia sposata dall’azienda, nata nei primi anni Quaranta da un’idea di Angelo Ferruccio Rovagnati e suo figlio Paolo, che pone le persone al centro della visione industriale.
L’azienda punta insomma a rafforzare il senso di appartenenza, promuovendo una cultura aziendale orientata al valore del capitale umano.
Con un fatturato superiore a 335 milioni di euro e circa 1.200 dipendenti, Rovagnati è oggi presente in più di 20 Paesi in tutto il mondo. Accanto ai sei stabilimenti produttivi italiani specializzati per categoria, il Gruppo gestisce sette allevamenti, tra strutture di proprietà e altre in soccida. Dal settembre 2021 ha aperto anche un nuovo impianto a Vineland (US), dando così inizio a una nuova fase della sua storia all’estero, avviata già da alcuni anni con l’esportazione di prodotti.
NEWS CORRELATE


Servitizzazione e risorse umane, un legame che favorisce il cambiamento

Maria Antonietta Mura neo presidente del Centro di Formazione Management del Terziario

Lavorare è fonte di gioia, da condividere insieme: il seminario Asfor-Isvi alla Cattolica di Milano
