
Il lavoro e le donne: passare da professioniste a leader oggi è possibile
Le donne hanno sempre lavorato, ma mai come oggi possiedono tutte le carte per poter diventare davvero protagoniste del cambiamento sociale ed economico necessario al nostro presente. Lo sostiene Atena Manca nel suo nuovo articolo.
di Atena Manca*

La Festa del Lavoro è stata un’occasione preziosa per riflettere su come il lavoro plasmi le persone, le organizzazioni e la società. E anche il momento giusto per valorizzare il percorso che molte donne hanno compiuto – e continuano a compiere – nel mondo professionale, contribuendo in modo decisivo a trasformarlo.
Le donne hanno sempre lavorato. Hanno portato avanti attività spesso invisibili, ma essenziali. Con la rivoluzione industriale e, soprattutto, durante le due guerre mondiali, il loro ingresso nel lavoro retribuito ha assunto una dimensione strutturale. Un passaggio che ha segnato una svolta culturale, oltre che economica.
Oggi, il tasso di occupazione femminile in Italia ha raggiunto il 52% (Istat, 2024), un record storico. Rimane però un divario rispetto alla media europea, che supera il 70%. Secondo il Global Gender Gap Report 2024, il 28% dei ruoli di comando è occupato da donne. Numeri che mostrano quanto si sia fatto, ma anche quanto ci sia ancora da costruire.
Non si tratta solo di arrivare in alto, ma di rendere più ricca e lungimirante la leadership. Ogni percorso verso ruoli di responsabilità porta con sé nuove idee, nuovi modelli, nuove soluzioni. La presenza di approcci e visioni differenti è oggi una leva strategica per la qualità delle decisioni e la solidità delle organizzazioni.
Passare da professioniste a leader è una trasformazione possibile. E necessaria. Una trasformazione che richiede strumenti, formazione, consapevolezza. Non solo per chi vuole “fare carriera”, ma per chi desidera contribuire in modo più incisivo, guidare con responsabilità, generare impatto.
Il lavoro ha ampliato le opportunità per molte donne. Oggi, sempre più donne possono contribuire a ridefinire il modo in cui il lavoro si vive, si guida, si trasforma.
In questo passaggio tra la Festa del Lavoro e la Festa della Mamma, vale la pena ricordare che molte donne non sono solo professioniste: sono anche madri, caregiver, figure di riferimento dentro e fuori dal lavoro. E che ogni conquista di autonomia, leadership e visione apre nuove possibilità non solo per sé, ma anche per le generazioni future.
Proprio in vista di queste due occasioni importanti, invito chi mi segue su questo spazio a venirmi a trovare sul mio blog, dove parlo spesso di lavoro e maternità, temi che ho portato anche sul mio video corso dedicato alla leadership. Che decidiate o meno di seguire quest’ultimo, ci tengo comunque a farvi conoscere l’opportunità che ho ideato appositamente a favore delle donne che desiderano rafforzare le proprie competenze, sviluppare una leadership autentica e farsi trovare pronte quando l’occasione giusta arriva.
Oppure, semplicemente, per farsi avanti con più chiarezza, consapevolezza e coraggio.
Per approfondire questi temi e continuare a confrontarti su leadership, carriera e crescita personale, puoi seguirmi sulla mia pagina Instagram.

* Chi è l’autrice
Atena Manca è una professionista con 20 anni di esperienza nel marketing e nella comunicazione. Laureata in Economia per l’Arte e la Cultura all’Università Bocconi e con un Master in Marketing a Publitalia ’80, ha completato di recente il corso Mastering Digital Marketing in an AI World alla London Business School. Creatrice del blog Madonnager.it, Atena condivide riflessioni e consigli (anche quelli non richiesti!) su come bilanciare carriera, maternità e vita personale, sempre con un pizzico di ironia.
NEWS CORRELATE
