3Bmeteo Academy forma i meteorologi del futuro esperti di eventi estremi

C'è tempo fino al prossimo 24 marzo per potersi iscrivere alla nuova edizione del corso gratuito promosso dalla digital company specializzata in clima e meteorologia, destinato a laureandi e laureati in Scienze dell'Atmosfera e della Meteorologia che approfondiranno la materia del "nowcasting", essenziale per prevedere eventi estremi.

Si intitola “Nowcasting: l’arte della previsione del tempo a brevissimo termine” il corso gratuito promosso dalla 3Bmeteo Academy, che sta cercando i nuovi meteorologi del futuro. Prevista dal 17 al 20 giugno nella sede dell’azienda a Ponte San Pietro (BG), la quarta edizione dell’appuntamento destinato a laureandi e laureati in Scienze dell’Atmosfera e Meteorologia si incentrerà tutta sulle tecniche che permettono di prevedere eventi meteorologici estremi. Si parlerà in particolare di fenomeni eccezionali come temporali, nevicate, grandinate, vento forte e tornado a brevissimo termine (dalle 4 alle 6 ore), in determinati territori d’interesse. Per questo genere di previsioni, che richiedono calcoli complessi, serve una specializzazione ad hoc.

Per il Centro Meteo, investire tempo e risorse nel “nowcasting” ha una valenza sociale importante, perché permette al settore di avere a disposizione esperti che conoscono tutti gli strumenti utilizzati per formulare previsioni molto sofisticate. Questo genere di specializzazione consente in particolare agli studenti e ai laureandi di passare dalla teoria alla pratica, imparando le dinamiche del team. Il nowcasting richiede infatti una spiccata dimestichezza con il confronto e la condivisione di esperienze e conoscenza per raggiungere il più alto livello di precisione.

Del valore dell’Academy parla Gaetano Genovese, Meteorologo e Responsabile Eventi Scientifici 3Bmeteo: «Da quando è attiva – ha dichiarato – l’Academy ha ricevuto oltre 150 iscrizioni, 32 persone sono state selezionate e formate e già 4 colleghi devono all’Academy l’inizio della propria carriera in 3Bmeteo. Ogni anno selezioniamo 8 tra le candidature ricevute, profili che in aula e sul campo (in 22 le ore di lezioni pratiche e teoriche, cui si aggiungono attività di team building) si specializzano». Di qui l’orgoglio espresso dal responsabile degli eventi scientifici della digital company, attiva nello studio di clima e meteorologia dal 1999, nel sottolineare come il corso sul nowcasting, «tecnica che permette di anticipare eventi improvvisi, migliorando la sicurezza e la gestione delle emergenze», sia cruciale «quando è necessario prendere decisioni rapide».

Come partecipare al corso? Basterà compilare il form online dell’Academy entro il prossimo 24 marzo, inviando un curriculum vitae, corredato da aspettative e motivazioni. Tra tutti gli iscritti, entro il 7 aprile, gli specialisti di 3Bmeteo individueranno 16 profili che saranno sottoposti a un’ulteriore fase di selezione, da cui emergerà la rosa degli 8 partecipanti, che sarà comunicata entro il prossimo 30 aprile.

Alla fine del corso, a chi si sarà distinto per formazione e capacità di lavorare in gruppo, potrebbe presentarsi la possibilità di entrare a far parte del team di esperti di 3Bmeteo, come è avvenuto nelle precedenti edizioni.

Segui la diretta di: