Fòrema protegge i giovani stagisti con un corso di formazione per HR e tutor

Partirà il 30 giugno il corso organizzato dall'ente di formazione della Confindustria Veneto Est per formare il personale responsabile in particolare della sicurezza dei ragazzi alle prime esperienze in azienda

Sono ancora troppi gli incidenti sul lavoro che coinvolgono soprattutto i più giovani, come ha raccontato tristemente la cronaca recente. Una risposta concreta al preoccupante fenomeno arriva da Fòrema, l’ente di formazione della Confindustria Veneto Est, che ha organizzato un ciclo di lezioni per manager e tutor, in partenza il prossimo 30 giugno. Lanciato con l’obiettivo di costruire una cultura della sicurezza che protegga davvero, il compito di spiegare nel dettaglio le finalità dell’iniziativa spetta al direttore generale, Matteo Sinigaglia: «Ogni ragazzo che entra in azienda porta con sé entusiasmo, non possiamo permetterci che la prima esperienza lavorativa diventi un rischio».

Matteo Sinigaglia

Può infatti succedere che proprio agli inizi, magari per colpa di un casco troppo grande o di un paio di scarpe antinfortunistiche prese in prestito, i ragazzi in stage non si rendano conto per bene dei rischi che corrono. Per alcuni di loro, insomma, anziché essere un’esperienza formativa il tirocinio in azienda finisce per essere una sorta di battesimo del fuoco.

Per contrastare questa deriva silenziosa, il corso di Fòrema coinvolge proprio le figure aziendali che più hanno il dovere di proteggere i giovani stagisti, ossia HR, RSPP, tutor, dirigenti, preposti. L’obiettivo è chiaro: prevenire gli infortuni, attraverso la formazione di chi accoglie. Perché la sicurezza, quando si parla di adolescenti, non è una voce di bilancio ma un principio etico.

«La sicurezza non è burocrazia: è una responsabilità morale che chi guida le imprese deve assumersi, ogni giorno, con competenza e umanità. È fondamentale non abbassare la guardia. I ragazzi arrivano in azienda pieni di entusiasmo ma spesso totalmente ignari dei pericoli. Non basta accoglierli con un sorriso: serve preparazione, consapevolezza, formazione», aggiunge ancora Sinigaglia.

Nel dettaglio, il primo incontro del nuovo programma si terrà lunedì 30 giugno 2025, dalle 14 alle 18, nella sede Fòrema in via Edoardo Plinio Masini 2, Padova. Il corso è aperto a un massimo di 14 partecipanti.

Tra gli argomenti trattati: l’articolo 28 del D.Lgs. 81/08, la normativa L. 977/67, le linee guida SiRVeSS, la definizione delle attività pericolose per apprendisti e studenti, la trasmissione delle competenze dai lavoratori anziani, e casi pratici di valutazione del rischio in contesti aziendali reali.

La partecipazione dà diritto a 4 crediti formativi per RSPP, ASPP e Datori di Lavoro SPP e vale come aggiornamento per formatori in materia di sicurezza, HSE Manager e coordinatori per la progettazione ed esecuzione lavori (CSP/CSE).

SEGUI LA DIRETTA DI: